Proverbi Umbri raccolti da Oreste Grifoni
21 - SUPERSTIZIONI (pagg. 77-78)
Nota: Tra parentesi acute < > è riportato il numero della pagina.
1.
- Né de Venere, né de Marte non se sposa e non se parte, non se dà principiu all'arte.
2.
- Chi maneggia li quatrini (o l'ûa) lu primu dell'annu, li maneggia tutto l'annu.
3.
- L'arologiu e la campana, lu mortu su la bara.
É di cattivo presagio il suono dell'orologio in coincidenza con quello della campana parrocchiale. Così crede il popolino di quasi tutta l'Umbria.
<78>
4.
- Co'. du' lumi s'accompagna In mortu.
Non si devono portare due lumi contemporanea mente. Ciò può essere indizio di prossima morte.
5.
- Chi se rinnova (indossa un abito nuovo) lu giornu de Maria, è libiru (libero) da ogni maladia.
6.
- La callina che canta e che non feta, una cattia nova te la mena.
7.
- Gallina nera bona fortuna sempre te la mena.
8.
- La cioetta che canta, Dio te sarvi dó che guarda; - e
- Quanno senti cantane la cioetta, o mala nova arria, o morte schietta.
9.
- Quanno canta lu moscone, ogni dì cambia padrone.
Quanno canta lu fringuellu, bonu o tristu sta' co' quellu.
10.
- La vespa, 'na nôa lesta lesta.
11.
- Se batte occhiu mandrittu, core afflittu; se batte occhiu mancinu, core indovinu.
12.
- Se fischia la 'recchia mancina, dice male la vicina. Se fischia la mandritta, pensa a lingua dritta.
13.
- Quanno te sogni che te casca un dente, aspettete la morte d'un parente.
14.
- L'orazione a callu, non fa né utile né dannu.
Vuol dire che le orazioni comodamente recitate tra il caldo delle lenzuola non costituiscono verso Dio né un merito, né un demerito.
305