Chiesa della Madonna delle Lacrime
Cappella della Pietà o della Resurrezione

(pagina in elaborazione)

Cappella della Pietà o della Resurrezione, concessa a Benedetto Valenti avanti il 1530. Egli la fece affrescare da un pittore dozzinale indicato come Orazio Alfani, ma le due candeliere esterne ornate di figure umane rappresentanti demoni e dannati sono altamente decorative e derivate da Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto. Su questo altare il committente fece porre un quadro rappresentante la Pietà, ottenuto dalla Reverenda Camera Apostolica quando ricopriva in Roma l'incarico di procuratore fiscale: ebbe a lungo l'attribu­zione, ormai insostenibile, a Sebastiano del Piombo. Il quadro, trasportato nella pinacoteca comunale nel 1923, attualmente si conserva nella raccolta  d’arte di  S. Francesco
 

Ritorna alla pagina Chiesa delle Lacrime               Ritorna alla pagina Visita guidata                         Ritorna alla pagina indice
304