Famiglia Petroni

(in elaborazione)

Antichissima famiglia, attestata in Trevi già dal 1432, probabilmente originaria da Siena, ove esisteva altra famiglia di tal cognome .1

Numerosi suoi membri hanno dato lustro a Trevi in moltissimi campi.

In S. Emiliano, in S. Francesco e nella casa di Trevi esistono numerosi stemmi.

Muzio Petroni  agiografo e storico locale, fu un personaggio di spicco che visse nell'ultima parte del XVI secolo. Sposato con Angela Palmucci, dopo la di lei morte si fece sacerdote. Morì nel 1615. È ricordato da un'epigrafe erratica a Villa Fabbri (dal 2007 al Museo) e due epigrafi in S. Emiliano

 

 

Trevi, Archivio comunale, Stemma Petroni
Stemma della famiglia Petroni- Trevi, Archivio Comunale,Stemmi delle famiglie patrizie, 1787  -   (foto 1996).2

 

Tommaso Petroni - 1462 (di Antonio), "scrittore apostolico" al tempo di Pio II (1458-1464). E' sepolto nel chiostro dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena) sotto la bella lastra qui riprodotta .3

 

(foto1/7/06)

L'epigrafe ai piedi della figura del defunto così recita:

 

IN HOC TVMVLO CORPVS IACET

DNI TOME DE PETRONIBVS DE TR

EVIO SCRIPTORIS APLICE ANO DI 1462

 

Monte Oliveto (SI), tomba di Tommaso Petroni (foto 1/7/06)

Ritorna alla PAGINA INDICE                                         Ritorna alla pagina STEMMI            Epigrafi moderne
Y01

Note
1) Natalucci, D, 1985, Historia ... di Trevi. Todi , c. 1167 e segg.
2) -Tutti gli stemmi del volume sono ora riprodotti anche in: L'archivio comunale preunitario ... di Trevi, (Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria n° 19), Perugia, 2005, p. 335.

3)Pellini, Pompeo, Dell'historia di Perugia, 1664, rist. Anastatica Forni, Bologna, 1970. Citazione dell'epigrafe.

 Natalucci, Durastante, 1985, Historia ... di Trevi. Todi , c. 1028. Trascrizione del testo con qualche imprecisione.