Famiglia Riccardi

Altri RICCARDI in Trevi

 

Nel 1844 la Deputazione Araldica del Comune propose di ascrivere al ceto dei "Cittadini" Francesco Riccardi, il quale, pur risultando attivissimo consigliere comunale, rinunciò a tale "distinzione" non si sa per quali motivi.1 .

Tra i più illustri membri della famiglia risulta certamente Tommaso Riccardi (1844 - 1915), entrato nell'ordine benedettino con il nome di Placido, innalzato  da Pio XII alla gloria degli altari.

In più riprese vari componenti della famiglia si trasferirono a Roma nella prima metà del '900.

Tra i nostri contemporanei:
Alberto Riccardi, scomparso pochi anni addietro, alto funzionario di primario gruppo bancario, che ritornava a trascorrere i fine settimana nella casa di Trevi.

Andrea Riccardi, docente universitario, fondatore e capo carismatico della "Comunità di S. Egidio", impegnato direttamente sia nell'assistenza ai senzatetto, sia in delicate questioni di diplomazia internazionale.
Dal 16/11/2011 ministro della Cooperazione internazionale e l'Integrazione nel governo Monti.

Trevi, Italy - Stemma della famiglia Riccardi
Stemma della famiglia Riccardi - Trevi, Schienale di banco allora nella chiesa di S. Giovanni

 

Altri RICCARDI in Trevi

 

Ritorna alla PAGINA INDICE                                         Ritorna alla pagina STEMMI
026-042-078

Note
1) Zenobi, Carlo, 1987, Storia di Trevi 1746 -1946, pag. 174.