![]() |
"ULTRAMOBILE" di DINO GAVINASabato 10 giugno-Martedì 31 ottobre 2000
Trevi (PG) Complesso Museale di San Francesco Curatore della mostra:. Ugo Betori |
Sabato 10 giugno 2000 alle ore 18, nel
Complesso Museale di San Francesco, si è inaugurata la mostra "ULTRAMOBILE", 50
opere di Dino Gavina. Nel 1971, coinvolgendo numerosi artisti, crea una collezione che
chiamerà "Ultramobile", obiettivo: il superamento del concetto del mobile. |
L'esposizione occupa anche un'ala ancora non restaurata del vecchio convento(foto Pistola)
Con la mostra di Trevi, Dino Gavina vuole rendere omaggio ai luoghi in cui ha operato per diversi anni con la Gavina spa, creando quel clima magico che rese possibile iniziative culturali come la grande mostra "Lo Spazio dellImmagine" del 1967.
Lesposizione che si articola nel complesso museale dellex convento francescano, assume un significato particolare mettendo a confronto le opere darredo di uno de massimi esponenti del novecento con le testimonianze pittoriche del passato a conferma che il Museo può essere un luogo "aperto" alle nuove espressioni artistiche.
Lesposizione che si articola nel complesso museale dellex convento francescano, assume un significato particolare mettendo a confronto le opere darredo di uno de massimi esponenti del novecento con le testimonianze pittoriche del passato a conferma che il Museo può essere un luogo "aperto" alle nuove espressioni artistiche.
Tra le pitture dello Spagna, Pinturicchio e dellOrbetto, viene presentata tutto il percorso dellattività di Gavina: un contributo fondamentale allavanzamento e al prestigio del Design Italiano rappresentato dalle produzioni di numerose aziende: Dino Gavina, Gavina spa, Flos, Knoll, Simon International, Sirrah, Simongavina, Paradiso Terrestre, Ultramobile spa. Verranno presentati oggetti creati da architetti, designer e artisti del Novecento: Carlo Scarpa, Pier Giacomo Castiglioni, Marcel Breuer, Sebastian Matta, Meret Oppenheim, Giacomo Balla, Man Ray, Marcel Duchamp.
La manifestazione di Trevi segue quelle importantissime di Barcellona del 1988 a Palacio Verraina, Tokyo nel 1992 presso la Fondazione GA Gallery, Parma nel 1995 nella Galleria Mazzocchi, Milano nel 1998 nella Sala Napoleonica della Galleria di Brera.
La rassegna è stata voluta dal Comune di Trevi, dalla Società Sistema Museo e dallAssociazione Amici dellArte e dei Musei Umbri.
Catalogo edito dalla casa editrice ESG89 di Bevagna (PG), Testi di Vittorio Sgarbi, Giorgio Celli, Lanfranco Radi, Italo Tomassoni.
La realizzazione dellevento culturale è stata possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, del Cepu Centro Europeo per la preparazione universitaria di Perugia, Sirrah-Guzzini e di realtà imprenditoriali locali: Trevi Hotel, Società Agricola "Il Frantoio" Trevi e Fantauzzi Arredamenti per Flos.
Costo del catalogo in mostra: L. 100.ORARIO DELLA MOSTRA:
Biglietto dingresso: Intero L. 8000 ridotto L. 6500 scuole L. 5000 Informazioni
Giugno Luglio: tutti i giorni ore 10.30/13 15.30/19; lunedì chiuso.
Agosto: tutti i giorni compreso lunedì ore 10.30/13 15/19.30
Settembre: tutti i giorni ore 10.30/13 14.30/18; lunedì chiuso.
Ottobre: aperto solo nei giorni: venerdì sabato e domenica ore 10.30/13 14.30/17
Raccolta dArte di San Francesco tel/fax 0742/381628UFFICIO STAMPA
Roma, Daniela Ruzzenenti tel. 06/6877603 fax. 06/6874386
Museo di Trevi, Carlo Roberto Petrini(Ufficio Stampa)
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina EVENTI
Vai alla pagina Gavina: Cenni Biografici Ultramobile inaugurazione: FOTO
500