Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 25
pagina in elaborazione
|
abbeverarsi alle acque del Clitunno1:
In Falisco herba depasta,& Clitumni amnis aqua pota candidos boves facit.
Il Dausquio2
nelle note a Silio Italico pone malamente il Clitunno nei Falisci, quando
egli è nell'Umbria; essendo i Falisci descritti da Antonio Massa3,
come popoli, che non oltrepassano Civita-Castellana, e il Monte Soratte, e
gli Umbri erano situati di là dal Tevere, tra il Fiume Jesi, il Mare, ed il
Piceno4.
__________________ |
804