Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il fiume Clitunno
Parte seconda - Del Tempio del Dio Clitunno -  pag. 54

Pagina precedente                                         Pagina INDICE del volume                                        Pagina successiva

 

 

 

[Tempio,] ove si davano gli Oracoli, e si mettevano le Sorti, poiché verare appresso gli antichi, come ho già detto, era il medesimo che auspicare, e veratores, & verias, diceansi gl'interpreti delle Sorti fatidiche1, e le Sorti medesime; le quali da qualcheduno ricevute felici, come pare, che accennino le tronche lettere, leggerei: Post Sortes fatidicas felices hoc, forsan Templum, vel donarium, dedicavit, vel donavit libens, merito, come già dimostrai di sopra2.
Ma tornando al sotterraneo la sua figura è in forma di T. Dai lati dell'ingresso ha due massicci di muro della grossezza della fabbrica fatti probabilmente per sostenere l'atrio superiore. Dove è la lettera O laterale


______________
1 Ved. Lauremberg. Lexic. Antiq. in verb, verare.
2  Lettera del Co: Valenti: Questo è il tronco della porta rimastavi con queste lettere, e le ultime tre mezze rotte; io ci ho fatto tutti i puntini, e tutto ciò, che vi ho veduto, ne crediate vi abbia osservato senza attenzione, ne guardate, che il disegno non sia fatto con chiari oscuri, e pulitamente da Architetti; ma le rotture, e i segni necessarj, e contorno non potrà far meglio nessun altro, sicche quei segni, che ci vedete sono fatti tutti ad arte, e per rassomigliare la sua vera presente struttura, e qualità in cui ritrovansi i marmi.

Pagina precedente                                         Pagina INDICE del volume                                        Pagina successiva

804