I Colori dell’Olio
Incontri al Museo tra gastronomia e cultura
Museo della Civiltà dell’Ulivo L.go Don Bosco, 6 – 06039 Trevi (Pg)
![]() Trevi, panorama (Foto: Museo dell'ulivo) |
|
sabato 5 novembre ore 16.00 località Madonna delle Lacrime - Trevi Concerto per gli Ulivi Appuntamento musicale all’aperto tra i suggestivi ulivi di Trevi a cura di Associazione Harmonices Mundi Violini: Gianfranco Contadini, Stefano Rondoni Viola: Sarah Tarablus Violoncello: Andrea Rollini Musiche di Haydin, Mozart, Vivaldi ingresso gratuito in caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa San Francesco di Trevi |
sabato 5 e domenica 6 novembre ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Visita guidata gratuita in occasione della manifestazione Frantoi Aperti in collaborazione con Centro Agroalimentare dell’Umbria
domenica 6 novembre ore 18.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Antiche pagine dal frantoio alla cucina: l'olio e le olive nei ricettari attraverso i secoli incontro con Tommaso Lucchetti, storico della gastronomia e dell’arte conviviale, alla scoperta di aneddoti e segreti culinari dall’antica Roma ai giorni nostri
|
|||
sabato 12 novembre ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Inaugurazione della mostra Nel giardino di Mirò presentazione a cura di Italo Tomassoni ingresso gratuito
domenica 13 novembre ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo La cura del corpo e la cura dell’anima dialogo tra miti, riti e terapie a cura del Prof. Ivo Picchiarelli e della Dott.ssa Olga Maggiori, titolare della Erboristeria La Mandragola – Foligno a seguire dimostrazione pratica per l’elaborazione di preparati fitoterapici a base di olio di oliva quota di adesione € 5,00
venerdì 18 novembre ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Tour del gusto Degustazione guidata itinerante all’interno del Museo della Civiltà dell’Ulivo: piatti tipici a base di olio extravergine di oliva presentati da alcuni tra i migliori ristoranti di Trevi a cura di Agriturismo I Mandorli Ristorante Il Poggio Ristorante Il Terziere Ristorante La Cerquetta Ristor Pub Le Prata Ristorante La Prepositura quota di adesione € 10,00 |
|||
|
sabato 19 novembre ore 11.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Presentazione del volume Gli olivi secolari della provincia di Perugia Volume II - Il cuore dell'Umbria (progetto Reg CE 1331/2004) Intervento di Giulio Scatolini Presidente A.PR.OL. Coldiretti Perugia a tutti i partecipanti verrà fatto omaggio di una copia del volume ingresso gratuito
ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Le Stelle dell'Olio Suggestioni sensoriali sugli oli umbri con degustazione guidata a cura di Giulio Scatolini, Capo Panel Dop Umbria quota di adesione € 5,00 |
||
domenica 20 novembre ore 17.00 Scuola di Cucina, via Lucarini Olio Lounge appuntamento di scuola di cucina: i migliori piatti della tradizione culinaria italiana a base di olio extravergine di oliva, preparati ed illustrati dallo chef Marco Bistarelli, Presidente dell’Associazione Jeunes Restaurateurs d' Europe in collaborazione con ALMA- La Scuola Internazionale di Cucina Italiana La serata si svolgerà alla presenza di Albino Ivardi Ganapini, Presidente di ALMA quota di adesione € 40,00 su prenotazione
sabato 26 novembre ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Oli da un altro mondo Degustazione guidata di oli extra vergine di oliva provenienti da Paesi produttori emergenti A cura di Paola Fioravanti, Presidente Unione Mediterranea Assaggiatori Oli quota di adesione € 5,00
domenica 27 novembre ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Ulivo Il bello dell’olio Dimostrazione pratica per la preparazione di unguenti ad uso cosmetico a base di olio di oliva a cura di Sabine Fey, naturopata erborista titolare Azienda Agraria La Serena – Valfabbrica Quota di adesione € 5,00 a seguire schede specifiche su: mostra Nel Giardino di Mirò scuola di Cucina - Olio Lounge corso degustazione UMAO - Dal rigore dell’assaggio al piacere nel piatto |
|||
Nel giardino di Mirò 12 – 27 novembre 2005 Museo della Civiltà dell’Ulivo Inaugurazione sabato 12 novembre ore 17.00 presentazione a cura di Italo Tomassoni
|
![]() |
||
La Rassegna I Colori dell’Olio ospita alla sua V edizione un eccezionale evento espositivo: Nel giardino di Mirò, una mostra di opere grafiche di uno dei più importanti e significativi Maestri dell’arte del XX secolo. L’esposizione illustra la straordinaria forza creativa dell’artista catalano fatta di segni e colore, attraverso due serie complete di litografie e acqueforti: oltre 30 opere ritoccate a mano che vanno dal 1928 agli anni Settanta e che sono poi state realizzate su carta e altri materiali dal 1960 al 1981. Il titolo della mostra, tratto da una delle serie in esposizione, vuole essere un omaggio alla visione della vita che Mirò percepiva come un “giardino” nel quale scorgere e godere delle meraviglie offerte dalla natura. Il percorso espositivo inizia con la serie completa di Ubu Roi, nella quale Mirò incanta con i suoi giochi di colore e segno, fantasia e forma. In Maravillas con variaciones acrosticas en el jardin de Mirò, Mirò è protagonista di un surrealismo maturo in cui poema e opera si confondono; la matita litografica traccia figure di cui si percepiscono la giocosità e la voglia di evadere, mentre l’occhio incontra uccelli e donne, libellule e volti, formiche e bambini. Orario 10.30-13.00/14.30-17.00 chiuso il lunedì All’iniziativa hanno collaborato: ARTHEMISIA SILVANA EDITORIALE Olio Lounge
Domenica 20 novembre Ore 17.00 Scuola di Cucina, via Lucarini Appuntamento di Scuola di Cucina per scoprire i segreti dei migliori cuochi italiani e degustare prelibate ricette a base di olio extravergine di oliva. A cura dello Chef Marco Bistarelli, Presidente dell’Associazione Jeunes Restaurateurs d' Europe Menu Crema di pane montata all’olio extravergine di oliva e trippa di baccalà Zuppa di fagioli cocco bianco all’olio novello naturale Mousse di cioccolato con olio aromatizzato al mandarino La serata si svolgerà alla presenza di Albino Ivardi Ganapini, Presidente di ALMA Marco Bistarelli Marco Bistarelli vanta una solida preparazione specifica e un passato ricco di riconoscimenti in campo gastronomico. Gestisce insieme alla compagna Barbara il ristorante Il Postale di Città di Castello, è membro del corpo docente di ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e di recente è stato nominato Presidente dell’Associazione Jeunes Restaurateurs d' Europe ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA rappresenta il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale. La sua principale attività consiste nel formare i cuochi provenienti da ogni Paese per farne veri professionisti della Cucina Italiana grazie ai programmi di alto livello realizzati con gli insegnanti più autorevoli nel mondo della cucina e dell’alimentazione italiane. “L'esempio è la più alta forma di insegnamento. Chi ha lavorato con me ha imparato questo. Finalmente è nata ALMA, per chi, amando la Cucina Italiana, voglia raggiungere i più alti livelli di professionalità". Il Rettore Gualtiero Marchesi
All’iniziativa hanno collaborato: Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione – Assisi (PG) Azienda Agricola La Palazzola, Stroncone (TR)
quota di adesione € 40,00 su prenotazione Dal rigore dell’assaggio al piacere nel piatto
18, 25 novembre, 2 dicembre Scuola di Cucina, via Lucarini – Trevi Corso di degustazione dell’olio extravergine di oliva A cura di Unione Mediterranea Assaggiatori Olio
venerdì 18 novembre, ore 20.30 Come riconoscere un olio extravergine L’assaggio quale parametro di valutazione alla portata di tutti Degustazione a cura di Paola Fioravanti Presidente U.M.A.O.
venerdì 25 novembre, ore 20.30
Produrre un buon olio è poi così difficile? Composizione e tecniche di estrazione Degustazione a cura di Gianfranco De Felici Vice presidente U.M.A.O., esperto internazionale filiera olio extravergine di oliva
venerdì 2 dicembre, ore 20.30 Ad ogni piatto il suo olio Oli DOP e abbinamenti gastronomici a seguire degustazione olio e cioccolato a cura di Paola Fioravanti Presidente U.M.A.O. alla fine del corso l’U.M.A.O. rilascerà a tutti i partecipanti l’attestato di frequentazione quota di adesione € 100,00 su prenotazione
|
|||
Informazioni Museo della Civiltà dell’Ulivo – L.go Don Bosco, 14 – 06039 TREVI (PG) Tel. 0742.381628 www.icoloridellolio.it e-mail info@icoloridellolio.it
|
|||
I COLORI DELL'OLIO Presentazione |
Ritorna alla pagina indice Ritorna alla pagina EVENTI Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI
05X