Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 29
pagina in elaborazione
|
[Fiume] Clitunno dice così1:
De amœnitate hujus loci & Flunminis (scil.
Clitumni) testomonia plura sunt apud Propertium, Sil. Ital. Virgilium & c.
Tempore Plinii tanta erat aquæ copia in hoc fluvio, ut facile sustinere
poterat binas cymbas onerarias, terremotu vero memorabili anno 446. (vel
440.) qui per sex menses Constantinopolis,& pene totius orbi quatiebatur, ut
narrat Nicephorus magnam suarum aquarum partem omisit, ut pluribus
rationibus probat Bernardinus Vir Celebris ex Comitibus Campellorum in Hist.
Spoletina. Dopo la descrizione del famoso Clitunno, della qualità, e grandezza delle sue acque, de' suoi pascoli, e del suo nome, è da esaminarsi il culto prestato al Dio di questo Fonte: Plinio nella sopra citata epistola2, ci dice, che nell'antichissimo, e religiosissimo Tempio stat Clitumnus ipse amictus, ornatusque Prætexta, præsens Numen, atque fatidicum. ________________ |
804