Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 30
pagina in elaborazione
|
[Fatidicum.]
Quantunque Eliano1
riferisca con molte autorità essere dai varj popoli i loro Fiumi espressi
simili a' Buoi, con tutto ciò alcuni ne annovera, che erano presentati in
figura umana, conforme sono ordinariamente fatti per quanto mi ricordo di
aver veduto nelle Medaglie, Bassirilievi, e Statue2. Soleansi per
lo più rappresentare giacenti appoggiati ad una urna, o ad uno scoglio,
secondo la descrizzione dell'Inaco fatta da Virgilio3 Celatâque amnem fundens Pater Inachus urnâ; e Stazio4 In lacum prona nixus sedet Inachus urna. Costumavano inoltre di collocare nella destra ddei loro Fiumi, qualche erba, o canna, o cornucopia, o tronco d'albero, che nascesse più felicemente, e fosse celebre, e di bontà maggiore sopra ogni altro luogo in quei Paesi5; il che facilmente sarà ancora __________________ |
804