Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 31
pagina in elaborazione
|
nella Statua del Fiume, che
più a basso porrò sotto gli occhj dei Lettori; come ci viene confermato da
Stazio descrivendo il Fiume Ismeno1
--- ceciditque soluta// pinus adulta manu, demissaque volvitur urna. Gli antichi per tanto adorarono i Fiumi, come Dei, costruendogli magnifici Tempj, del che parla lungamente Vossio2, pensando, che nei Fiumi vi fosse del Divino; quindi è che Plinio3 narra esservi nell'Umbria un Tempio, in cui il Fiume Clitunno era venerato, e rappresentato stans, & amictus, ornatusque Prætexta, e che intorno a quei Fonti erano sparsi altri, e tanti Tempietti con i Simolacri dei Dei appartenenti ai medesimi. Particolare è quì la principale Statua del Clitunno, e che dimostra la sua antichità, e origine Etrusca, o Umbra: Fiume rappresentato in piedi non ho giammai veduto, che in alcune |
804