Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 35
pagina in elaborazione
|
[circondavano] il Tempio
principale. Che quelle Statue fossero lavorate in pietre proprie del Paese è
cosa naturale; poichè non era ancora in uso appresso i Toscani, e gli Umbri
di servirsi dei marmi forastieri, ma si servivano delle pietre del Paese, o
dei marmi non molto lontani: quindi alcune Iscrizioni, che si trovano
pervenute fino a noi, e che appariscono incise nei più antichi tempi della
Romana Repubblica, sono state da me osservate essere elleno state incise in
Roma, e ne' suoi contorni, o nella pietra travertino, o nel peperino, che
erano pietre a loro vicine1;
il che distingue l'antichissime fabbriche della Città; essendo formate
di peperino, detto Lapis Albanus, la Cloaca Massima, l'Aggere _______________ |
804