Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
parte prima, pag. 36
pagina in elaborazione
|
[l'Aggere] di Servio Tullio, e
le vestigia delle mura del Campidoglio, e di travertino il Carcere Mamertino,
il Tempio della Fortuna Virile, ed altri1.
A Volterra il Ch. Sig. Proposto Gori2
vi ha osservato colonne, e ornati di marmo; ma non vi è niente di più
facile, che siano state trasportate dalla vicina Luni, o da
Vetulonia ancora essa ricca di marmi; vedendovisi delle urne in gran
numero lavorate del loro Alabastro. Ma gli abitatori del Clitunno, molto
lontani dal Mare, e da questi luoghi, averanno messo in uso per fare le loro
Statue le pietre del Paese: ed in fatti possiede l'Accademia Etrusca di
Cortona3 alcune Iscrizioni
latine trovate nel suo Territorio, le quali sono incise nella pietra propria
del Paese; e siccome rifecero nei tempi posteriori il Tempio ornato di
preziosi marmi, e la Statua è della pietra del Luogo, da ciò evidentemente
si può argomentare, come dice _________ |
804