Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
Parte seconda - Del Tempio del Dio
Clitunno - pag. 51
|
e
alto basamento di pietre quadrate, estendendosi la sua altezza fino alla
lettera H, ove posa la Chiesa di sopra, a cui si entra per due aditi1
laterali uno a tramontana, l'altro a mezzo giorno, e si ascendeva per
mezzo di tre scalette a due piccoli Portici, per i quali si dava l'ingresso
nel Tempio, avendone una, che conduceva al mezzo del piccolo Portico, e due
dai lati2. Il Portico a tramontana tolte le Colonne è restato
rimurato, nell'altro vi è ancora la porta per potere dar l'ingresso al
Portico di mezzo, e conseguentemente alla Chiesa. Erano i Portici sostenuti
da due colonne, e due pilastri per parte, come la facciata con quattro ____________ 1 Lettera del Co: Valenti Lettera del Co: Valenti. Durastante Natalucci Antiquario del Paese si ricorda dei due portici situati a mezzo Giorno, e a tramontana, che erano composti di Quattro Colonne, queste sono quelle che ha levato Fra Paolo, e sono a Spoleto, sopra erano tutti marmi intagliati di finissimo gusto. Delle scale non ve n'è segno, poiche oltre aver levate le Colonne, vi hanno cavato più volte per il Tesoro; a scirocco solo vi è un gran muro, che può denotare vi fossero scale, ma cadutovi il terreno, e la maceria, vi è una strada, che fa capo al Portico, e porta laterale. 2 Ved. Pallad. sopr. cit. |
804