Ridolfino Venuti - Osservazioni sopra il
fiume Clitunno
Parte seconda - Del Tempio del Dio
Clitunno - pag. 65
|
Attorno a questo tempio vi erano altre antiche fabbriche1,
che sono state dirute, ma scavandosi si ritrovano marmi, ed iscrizioni. Il
muro che è sopra il Tempio, di cui se ne vedono i vestigi, credesi, che
anticamente servisse per l'abitazione degli Editui, e de' Custodi del
Tempio, ed arrivava fin sopra dove è in oggi il Convento de' Frati
Zoccolanti, detto di S. Antonio di Piscignano, e in cima a questo muro pare,
che vi fosse una Torre, forse postavi per guardia del luogo. Poco lontano vi è un'altra fabbrica antica, che dicesi Tempio, in oggi rimodernato, e nominasi il Battesimo di Piscignano. Sentiamo l'Olstenio, come parla del medesimo2: Subtus autem duo alia sunt Fana, sive sacraria alterum titulo S. Angeli, alterum Baptismi, sive Baptisterii, vulgo il Battesimo appellatum ______________ 1 Ved. Jacobilli Cronac, di sassovivo cap. 51. pag. 227. Lancellot. Ist. Oluivet.lib.2 cap 39. Campelli Istor. di Spoleto lib.7. pag. 238. landin. nell'Istor. di Plinio lib. 2. cap. 106. pag. 42. Ferrar. de Fluminib. tom. 2. Blavv Teatr. d'Italia. Baudrand. Lex geograph. Testor. offic. Istoric. pag. 24. Donnol. da Patr. Proper. pag. 121. Gabinio Leti Istpr. di Spoleti. 2 Holst. ad Geogr. Cluv, pag. 123. |
804